Arredare un ristorante non è semplice: bisogna, infatti, considerare una serie di aspetti, e l’errore è sempre dietro l’angolo. Questo perché, l’arredo di un locale rappresenta il biglietto da visita per un ristoratore ed è una delle prime cose che vengono valutate da un cliente appena mette piede in un locale commerciale.
Ma come fare ad arredare in maniera giusta?
Scopriamolo in questa guida attraverso i nostri piccoli 3 consigli.

1. Scegliere lo stile

Scegliere lo stile d’arredo è fondamentale. Ciò che determina il successo di un ristorante, infatti, è il modo in cui viene arredato e la sua identità. Esistono diversi tipi di design tra cui scegliere: il minimal, il rustico, il classico moderno sono solo alcuni dei stili utilizzati in locali come questi. Dopo aver fatto la vostra scelta, è importante conferire al proprio ristorante una sua forte identità, attraverso la ricerca accurata e approfondita di oggetti d’arredo particolarissimi e per questo vincenti. I professionisti in arredamento ristorante a Milano, infatti, consigliano sempre di prendersi del tempo per scegliere con cura le componenti d’arredo, per evitare sbagli inutili e costi ingenti.

2. Posizionate tavoli e sedie

I tavoli e le sedie devono essere posizionate con cura nel vostro ristorante. Evitate di inserire alcuni tavolini troppo a ridosso del bagno perché potrebbe risultare spiacevole per i vostri ospiti. Di contro, evitate anche di inserirli vicino all’ingresso, perché l’apertura e la chiusura frequente della porta può generare spifferi fastidiosi. Non dimenticate mai di lasciare il dovuto spazio tra un tavolo e l’altro, affinché possa essere preservata la privacy di ogni commensale e, se potete, evitate anche i tavoli troppo vicini alla cucina, in quanto i clienti potrebbero essere disturbati dal continuo transito dei camerieri.

3. Posizionate gli accessori d’arredo

Gli accessori d’arredo devono essere distribuiti con intelligenza in tutto il ristorante. Evitate di sovraccaricare la location con troppi oggetti, alla lunga inutili. Cercate di inserirli con coerenza, lasciando anche spazi vuoti nelle sale. Arredare con pochi oggetti significa esaltare il valore degli stessi e di tutto l’ambiente. Se preferite, potete optare anche per delle stampe, con immagini a fantasia o paesaggi, evergreen in ambienti caldi come i ristoranti.