Dall’incontro tra le logiche del marketing e quelle della narrazione nasce lo storytelling management, la disciplina che, nata come approccio pionieristico nel settore comunicazione d’impresa, ha saputo diventare un elemento fondamentale per le imprese, in grado di fare la differenza in relazione alle strategie comunicative e strategiche aziendali.
Lo storytelling management fa riferimento a strategie, mezzi di comunicazione e linguaggi che una realtà commerciale utilizza per definire la propria identità e veicolarla all’esterno, facendo leva su aspetti emozionali e ludici e utilizzando tecniche tipiche della narrazione e dello spettacolo.
Costruire lo storytelling aziendale
La costruzione di uno storytelling aziendale richiede un approccio a 360 gradi che prenda in considerazione la storia dell’azienda, i suoi prodotti, il target di riferimento. Esso riveste un’importanza considerevole, alla luce di un approccio al consumo che, mai come oggi, diventa strumento di affermazione della personalità attraverso cui gli utenti esprimono il proprio modo di essere e di pensare.
La costruzione di uno storytelling parte da un’analisi dell’azienda: una narrazione d’impresa efficace e credibile deve tenere conto di come il pubblico percepisce il marchio, che tipo di valori gli riconosce, quali sono i suoi punti di forza.
L’analisi del pubblico è altro e tanto cruciale: lo storytelling è volto soprattutto a conquistare segmenti di mercato specifici, la cui definizione è imprescindibile per l’articolazione di un profilo aziendale d’impatto.
Coerenza con se stessi, comprensione del bacino d’utenza ma anche analisi delle opportunità: una narrazione aziendale performante deve tenere conto della capacità attrattive di una storia, senza mai perdere di vista l’obiettivo principale che consiste nel consolidare un’immagine attraente, coerente e condivisibile.
I mezzi dello storytelling management
Associare il concetto di storytelling management a quello di narrazione o di racconto sarebbe fuorviante. Lo storytelling di un’impresa si manifesta anche nei dettagli, gioca sulle suggestioni, sulle evocazioni, sulla creazione di immagini e di significati e lo fa attraverso un ventaglio di strumenti molto ampio. L’advertising è sicuramente un traino decisivo, cui vanno integrati tutti i mezzi del web marketing, dal linguaggio utilizzato sui social network alla struttura del sito passando per il blog e i video aziendali. La vision dell’impresa deve essere preservata e difesa anche a livello di formazione interna, permettendo agli stessi dipendenti di sintonizzarsi e di fare propri quelli che sono i valori di base su cui si regge l’immagine della società e dei suoi prodotti.