L’olio non sempre è di immediato utilizzo. Per questa ragione è fondamentale sapere come conservarlo per evitare di danneggiare il gusto e le proprietà nutritive e salutari del prodotto.
Questi accorgimenti valgono per qualsiasi tipo di prodotto, che sia olio extravergine pugliese o di altre località, e permetteranno di utilizzarlo anche dopo un lungo lasso di tempo dall’acquisto.

Per facilitarvi ciò, in questa guida vi daremo 5 consigli su come conservare l’olio extravergine d’oliva.

1. Conservatelo al buio

L’olio non deve assolutamente percepire la luce solare: ogni bottiglia deve essere conservata rigorosamente al buio. Ciò eviterà l’ossidazione, un processo che favorisce l’irrancidimento dell’olio: in questa fase l’olio diventa rancido e ne viene alterato sia il sapore che l’odore che risulterà molto agre e metallico. Secondo alcuni studi, l’olio rancido risulterebbe anche tossico. Ciò non è dimostrato ma è comunque un bene evitare di berlo.

2. Utilizzate bottiglie di vetro e sempre piccoli recipienti

Evitate di conservare l’olio in bottiglie di plastica. Il motivo? La principale componente dell‘olio è l’acido oleoco ed è il peggior nemico della plastica, in quanto la attacca producendo delle sostanze molto pericolose per la salute, se vengono ingerite. Per ovviare questo problema, la soluzione migliore è conservare il prodotto in bottiglie di vetro rigorosamente piccole. Più il recipiente è piccolo, maggiore sarà la sicurezza nella conservazione dell’olio. Ciò permetterà all’ olio di non entrare mai in contatto con l’ossigeno durante la sua conservazione. L’ossigeno, infatti, anche in questo caso, ne favorisce l’ossidazione e quindi il danneggiamento. Il consiglio è quello di utilizzare delle bottiglie di vetro da un litro assicurandovi sempre di chiuderle molto bene.

3. Conservatelo al fresco

Un clima fresco è ideale per la conservazione dell’olio. Non conservatelo mai in frigo in quanto la temperatura troppo fredda favorisce un veloce danneggiamento dell’olio. In linea di massima, la vita dell’olio è molto breve, infatti non deve mai superare i 18 mesi dalla data di imbottigliamento. Per far rimanere intatto il gusto e l’aroma, tuttavia, sarebbe il caso di conservare l’olio con una temperatura intorno ai 15 – 18 gradi.